Rassegna stampa:
Con gli Horti della Marcigliana nasce a Roma “la casa del terzo millennio”: ecologica, ad alta efficienza energetica, naturalmente antisismica, ma soprattutto con l’orto.
Sì, proprio un appartamento in città con l’orto!
Sulla collina di Settebagni nel Parco della Marcigliana si è tenuta, domenica 23 ottobre 2016, la prima conferenza sulla coltivazione degli orti urbani: è il primo step di un progetto originale e straordinario della Facoltà di Agraria dell’Università di Perugia.
I relatori Prof. Bruno Romano e Prof. Aldo Ranfa, hanno risposto alle molteplici domande e curiosità dei primi trentaquattro entusiasti proprietari di orti privati del condominio Horti della Marcigliana. Gli stessi Professori continueranno a fornire una consulenza diretta ad ogni singolo condòmino, attraverso un’area riservata sul sito www.hortidellamarcigliana.it , con consigli, materiale didattico ed addirittura ricette originali per ogni prodotto coltivato.
Si tratta di una novità assoluta per l’Italia: ad ogni acquirente del complesso residenziale viene dato un orto privato irriguo con casetta per gli attrezzi e realizzato a poche centinaia di metri dall’ abitazione. Una iniziativa che cambia il concetto di casa in città.
E’ come avere a Roma le stesse opportunità e comodità, di coltivare direttamente i prodotti della terra, che si hanno vivendo in una casa di campagna: BIOLOGICI e a METRI ZERO!
Oltre all’aspetto della genuinità e della freschezza di verdure, legumi, frutta ecc., il lavoro della coltivazione degli orti rappresenta una incomparabile e molto più salutare alternativa al fitness in palestra per di più con il coinvolgimento di tutta la famiglia, nonni e bambini compresi.
Non basta, c’è anche un aspetto psicologico che non va trascurato come ben descrive la psicologa Marisa Cengarle in un suo recente studio sulle proprietà terapeutiche degli orti:
“… In altri termini potremmo dire che un cespo di insalata non è mai solo un cespo di insalata, è comunque molto di più in termini di valore e di impatto nella vita delle persone; la natura non fa mai una sola cosa per volta: si crea o si modifica in ogni caso un habitat, si rende possibile il nascere di qualcosa di nuovo in un percorso destinato a svilupparsi …”.
Ma a Roma non sarà facile ripetere iniziative analoghe perché raramente esistono spazi adeguati intorno ai complessi edilizi per replicare progetti di questo genere.
La qualità architettonica, la posizione privilegiata e dominante conferiscono un importante valore aggiunto alle unità immobiliari di questo comprensorio residenziale che, oltre all’orto unico in Italia, offre una serie di servizi quali scuole, un piccolo centro commerciale, aree attrezzate per bambini, un dog park etc. …
L’ubicazione strategica del complesso, permette di raggiungere immediatamente il G.R.A e la stazione ferroviaria di Settebagni con la Metro leggera che impiega solo dieci minuti a raggiungere lo snodo di Roma Tiburtina (fermata della Metro B).
COSTRUZIONI ANTISISMICHE, CLASSE ENERGETICA A
L'ufficio vendite è aperto tutti i giorni anche il sabato e la domenica per:
- informazioni inerenti il progetto
- sopralluoghi
- informazioni commerciali e vendite
Contatti:
Tel: 3663115250 - tel: 337890689
Email: direzione@grandicantieri.it